Il regolamento dell'associazione
REGOLAMENTO DELL’ASSOCIAZIONE CAVALIERE COUNTRY CLUB SSD SRL
Sede Legale:Via S. Brigida, n. 51 – 80133 Napoli
Sede Operativa: Via R. Ruggiero n. 12/B – Napoli
C.F. 08240291214 – www.ilcavalierecountryclub.it
I – DISPOSIZIONI GENERALI
- Il Cavaliere Country Club SSD SRL è una scuola Federale di Equitazione affiliata alla A.E.S. ITALIA e alla F.I.S.E, ; la sua attività è regolamentata dalle disposizioni statutarie e dalla normativa federale.
Tali norme, che si intendono qui integralmente richiamate, fanno parte integrante del presente regolamento. - I Soci e tutti coloro che abbiano a trovarsi nell’ambito della sede sociale sono tenuti all’osservanza del presente regolamento.
- I Soci per ogni anno solare sono tenuti a versare entro e non oltre il 30 gennaio una quota sociale annua, la cui entità viene annualmente stabilita dal Consiglio Direttivo. In caso di mancato versamento della quota associativa entro il 30 gennaio il Socio perde la qualifica di socio ai sensi dell’art. 6 lett. B) dello statuto.
- Per essere ammessi all’esercizio dell’attività equestre è obbligatorio il versamento della quota associativa di cui al punto 3) – fatte salve deroghe espresse discrezionalmente deliberate dal Consiglio Direttivo – ed il versamento della quota di attivazione del tesseramento CONI-FISE. E’ altresì obbligatorio il deposito presso la segreteria del Circolo della documentazione medica comprovante l’idoneità all’attività sportiva “Equitazione”.
- L’accesso alla sede sociale, alle strutture sportive, alla foresteria, agli spogliatoi è riservato solamente ai Soci ed eccezionalmente alle persone ospiti autorizzate negli orari di apertura del Circolo.
- L’orario di apertura del Circolo, nonché l’orario relativo all’attività della scuola di equitazione è adottato dal Consiglio Direttivo periodicamente in relazione all’andamento stagionale. Detto orario sarà esposto presso la sede sociale.
LEZIONI DI EQUITAZIONE
- L’istruzione equestre relativamente ai soci juniores è di esclusiva competenza degli Istruttori del Circolo e/o di delegati qualificati.
- Tutti i Soci devono rispettare l’orario delle lezioni ed in caso d’impossibilità preavvertire tempestivamente l’Istruttore o la segreteria che, a suo insindacabile giudizio, provvederà ad attendere l’arrivo o rimandare la lezione. La puntualità è indispensabile per un regolare svolgimento delle stesse, soprattutto se si tratta di lezioni in ripresa (collettive). Le lezioni non disdette con 24 ore di preavviso, siano esse esplicate con cavalli della scuola che privati, si riterranno effettuate. Il pacchetto delle lezioni avrà validità di un mese dalla data dell’acquisto.
- Tutti i soci, juniores e seniores, dovranno indossare il cap durante l’attività equestre e presentarsi in campo con abbigliamento adeguato all’esercizio dello sport equestre. Si consiglia vivamente, soprattutto agli juniores, anche l’uso del corpetto di protezione (la Direzione consiglia la tenuta del Centro).
- E’ assolutamente vietato a chiunque disturbare gli Istruttori durante lo svolgimento delle lezioni. All’ingresso in campo, chiunque vi sia presente, va sempre chiesto permesso. E’ vietato agli allievi entrare in campo a lezione iniziata se non previa autorizzazione dell’istruttore che, a suo insindacabile giudizio, può vietare l’attività dell’allievo ritardatario. I soci juniores NON possono entrare in campo senza la presenza dell’istruttore.
- E’ assolutamente vietato a chiunque – ad eccezione del Presidente, degli Istruttori e del personale di servizio a disposizione degli stessi – trovarsi al centro del maneggio coperto o del campo ostacoli durante le lezioni.
- All’interno del centro ed in tutte le aree pertinenziali e/o responsabili di cani devono tenere gli stessi al guinzaglio. Il centro declina ogni responsabilità per danni a persone, cose e animali derivanti dalla mancata osservanza del suindicato obbligo.
- L’Istruttore è responsabile per gli allievi juniores proprietari di cavallo/i esclusivamente durante lo svolgimento della lezione, incombendo ai genitori esercenti la patria potestà parentale l’obbligo di vigilanza del minore nell’attività di governo del cavallo della mano preparatoria e successiva alla lezione e qualora il minore monti il cavallo in autonomia al difuori delle lezioni concordate con l’istruttore.
L’istruttore è responsabile gli allievi juniores non proprietari di cavalli durante la lezione concordata e durante l’attività di governo della mano preliminari e successiva alla lezione; conclusasi tale attività la vigilanza del minore all’interno del Centro incombe esclusivamente al genitore esercente la potestà parentale.
II – CAVALLI DI PROPRIETA’
PENSIONE E CUSTODIA CAVALLI
- Il Socio proprietario e/o giuridicamente responsabile di cavalli scuderizzati presso il centro e deve corrispondere presso la segreteria del centro entro e non oltre il giorno 5 (cinque) di ogni mese la quota mensile di scuderizzazione nell’entità stabilita dal Consiglio Direttivo.
La mancata corresponsione anche di una sola mensilità comporterà le sanzioni disciplinari di cui allo Statuto e verrà segnalata agli organi, nazionali e regionali , FISE e A.E.S. ITALIA per l’attività di competenza; la morosità costituisce atto disciplinarmente sanzionabile ai sensi dell’art. 1 del Regolamento di Giustizia FISE. - Nessuno, anche se responsabile di uno o più cavalli, può senza l’autorizzazione del Presidente o di suo delegato prendere alcuna iniziativa o impartire disposizioni al personale per quanto riguarda l’alloggiamento, la modifica delle profende da somministrare o quant’altro possa interessare il/i proprio cavallo/i scuderizzati presso il centro . Qualsiasi richiesta di intervento del personale attinente ai cavalli di proprietà dovrà essere tassativamente inoltrata al Presidente.
Al Presidente dovrà essere indicata per iscritto da parte del Socio l’eventuale modifica della qualità e/o quantità di profende da somministrare al/ai proprio/i cavallo/i, inizialmente determinata nella nota allegata alla domanda di ammissione al centro. - In via temporanea e per facilitare i soci non proprietari di cavallo/i, in procinto di acquistare un cavallo, il Consiglio Direttivo può, previa richiesta scritta del/i socio/i interessato/i, autorizzare la mezza fida di un cavallo del centro con le tariffe stabilite dal Consiglio Direttivo.
Il rapporto di mezza fida potrà avere una durata semestrale, rinnovabile di semestre in semestre in difetto di recesso da manifestarsi per iscritto con un mese di preavviso e prevede l’esclusione delle spese veterinarie ad insindacabile giudizio della Direzione.
Gli affidatari hanno il diritto di precedenza nella scelta dei giorni e degli orari di lezione con il cavallo dato loro in fida, rispettando sempre la norma del buonsenso in termini di preavviso . - Il socio proprietario e/o giuridicamente responsabile di cavalli scuderizzati presso il centro deve comunicare per iscritto eventuali variazioni del nominativo del veterinario di fiducia, indicato nella domanda di ammissione al centro.
In caso di urgenza e di irreperibilità del veterinario designato, Il Presidente o un suo delegato ha la facoltà di convocare altro veterinario immediatamente disponibile. - Il socio proprietario e/o giuridicamente responsabile di cavallo/i scuderizzato/i presso il centro che intende lasciare liberi il/i box/boxes occupati deve formalizzare secondo le norme statutarie le dimissioni dalla qualifica di socio e dare preavviso scritto di almeno 30 giorni, dovendo in difetto corrispondere un’intera mensilità.
- Il socio proprietario e/o giuridicamente responsabile di cavallo/i scuderizzato/i presso il centro che intenda temporaneamente trasferire lo/gli stesso/i per un periodo da concordare con il Presidente e mantenendo il diritto di riutilizzare al suo ritorno il/i box/boxes (c.d. fermo box), precedentemente occupati, fermo restando il preavviso di giorni 30, dovrà corrispondere al centro un importo di € 250,00 (duecentocinquanta/00).
In tale periodo il/i box/boxes non occupato/i potranno essere utilizzati dalla scuola. - La pensione dei cavalli di proprietà dei Soci comprende: affitto e pulizia giornaliera del box assegnato, i pasti giornalieri del cavallo comprensivi di foraggio e granaglie (quantità 4 kg, se maggiore viene ritenuto extra), lettiera in truciolo (a discrezione del centro ) assicurando sempre la massima pulizia e igiene dei locali. Tutte le spese extra non indicate espressamente nel presente regolamento come, ad esempio, ferrature, veterinario, diete particolari, vaccinazioni, uso del paddock, servizi vari, sono a carico del proprietario e saranno pagati a parte.
- Il centro e il personale non sono responsabili di eventuali danni fisici che il cavallo dovesse procurarsi, né in caso di morte/infortunio, né in caso di furto. I cavalli dovranno avere l’assicurazione di copertura per i danni procurati a terzi (Responsabilità civile).
INSELLAGGIO, CURA DEL CAVALLO E DELLE ATTREZZATURE
- E’ vietato passeggiare in sella con i cavalli sulle strade di accesso, nelle aree riservate al pubblico, sul piazzale destinato al parcheggio delle autovetture e nelle aree di servizio. I cavalli privati, in fida e della scuola dovranno essere sellati e puliti negli appositi spazi indicati dal responsabile della scuderia. E’ obbligatorio tenere pulita l’area sia interna che esterna dopo la pulizia, lavaggio del cavallo o se il cavallo sporca. E’ vietato lavare i cavalli fuori delle aree attrezzate: il cemento del lavatoio va sempre ripulito da sporcizia e ristagni di acqua. E’ vietato lasciare in giro saponi, bottiglie, spazzole o altro. Sarà cura del socio tenere in ordine la selleria e l’armadietto avuto in gestione. Eventuali rotture dovranno essere riparate dagli affidatari. Il centro non è responsabile del materiale personale (selle, finimenti, corredo vario del cavallo..) ricoverato negli armadietti o in selleria, neanche in caso di furto.
VARIE
- E’ severamente vietato:
– sedersi sulle recinzioni dei campi.
– parcheggiare l’auto all’interno delle aree delle scuderie. In caso di necessità di carico e/o scarico è obbligatorio chiedere preventiva autorizzazione dal responsabile delle scuderie o da chi ne fa le veci.
– Rifornirsi di mangime dai magazzini per darlo ai cavalli (proprio o altrui) o altro cibo (frutta, verdura, biscotti….) senza autorizzazione del responsabile di scuderia e del proprietario del cavallo.
– Ripulire da soli il box del proprio cavallo, salvo espressa autorizzazione;
La cura del cavallo di proprietà è responsabilità diretta del proprietario, sia questo Socio o un istruttore: in caso di maltrattamento e mancata igiene, Il Consiglio del centro provvederà a richiamare il proprietario stesso e, nei casi più gravi, radierà il Socio non diligente facendo altresì intervenire gli organi competenti in materia di maltrattamento animali.
ORGANIZZAZIONE E CONCORSI ESTERNI
- Le uscite per concorsi e manifestazioni a cui partecipano gli allievi, verranno programmate tra istruttori e associati. La Direzione si impegna a comunicare per tempo ai diretti interessati il costo del trasporto, della scuderizzazione, dell’iscrizione alla gara.
Chiunque intenda partecipare al concorso, in accordo con gli istruttori, pagherà in anticipo la quota stabilita alla segreteria del centro che si preoccuperà di seguito a fare le iscrizioni e le prenotazioni del trasporto e delle eventuali scuderizzazioni.
Ad eventuali disdette verranno restituite le quote solo se questo non danneggerà il bilancio degli altri partecipanti (la prenotazione del box deve essere comunque pagata e d il prezzo del trasporto di solito è relativo al numero di cavalli trasportati). Il governo del cavallo ai concorsi è compito dei cavalieri che si dovranno preoccupare di dare l’acqua, il fieno, il mangime e di ripulire il box con la supervisione degli istruttori. E’ segno di educazione tenere pulito ed ordinato anche fuori dai box nello spazio a noi riservato. Su richiesta è possibile stabilire una quota per pagare un groom che si occupi di questo al loro posto. Nelle operazioni di trasporto in conto terzi le garanzie saranno demandate ai trasportatore con i suoi costi e le sue mansioni.
Il presente regolamento è immediatamente esecutivo a far data dalla consegna e sarà inoltre esposto nella bacheca delle comunicazioni soci.
F.to Il Presidente Associazione Il Cavaliere Country Club
Gatta Davide